SONDRIO – Aria di novità per il turismo valtellinese, che vede ufficializzarsi le prime date per la stagione invernale. Riapriranno il 27 novembre gli impianti di Livigno, Bormio, Santa Caterina Valfurva e Madesimo, il 4 dicembre quelli di Aprica, Valmalenco, Cima Piazzi e Teglio e il 23 dicembre San Colombano.
Il Comprensorio Aprica e Corteno il 4 dicembre inaugurerà inoltre la super panoramica del Baradello, la pista illuminata più lunga d’Europa.
A Livigno invece ci sarà l’inaugurazione di una nuova sede per l’impianto Mottolino e anche l’apertura di Kosmo Taste the Mountain – Livigno & AlpINN, un centro all’avanguardia con diverse aree dedicate allo smart working, al gaming ed alla ristorazione, grazie all’ambizioso progetto in collaborazione con lo chef stellato Niederkofler, verso una cucina di montagna basata sulla filosofia etica, un’offerta food in ottica sostenibile e una struttura in armonia con la natura.
Sarà anche una stagione all’insegna dei grandi eventi sportivi tra cui il 4 dicembre La Sgambeda a Livigno, il 28 e 29 dicembre la Coppa del Mondo di Sci Alpino a Bormio (superG e discesa libera maschile) e il 22 gennaio 2022 la Snowboardcross a Chiesa in Valmalenco.
Insomma, la stagione invernale si preannuncia ricca di opportunità per la montagna lombarda, caratterizzata dal lavoro di pianificazione delle Olimpiadi invernali 2026 e da un’offerta turistica in linea con le più recenti tendenze di viaggio.